Vision & Mission

Melampo: affrontare il presente investendo nel futuro​

Melampo si occupa di rigenerazione di scarti e rifiuti di matrice polimerica provenienti da lavorazioni industriali o da piattaforme di recupero per la produzione di granuli in polietilene.​

Melampo si contraddistingue per la capacità produttiva e i continui investimenti nell’efficientamento dei propri impianti che rendono l’azienda capace di rispondere con competenza e qualità, alle esigenze del settore: la natura eterogenea dei materiali trattati infatti impone al team tecnico di studiare costantemente opzioni e mix ideali a produrre granuli idonei alle caratteristiche richieste dai clienti finali.

 

Melampo Srl si colloca quindi, e perfettamente, in un contesto di economia circolare e transizione ecologica, che sta portando il mercato globale sempre più in direzione del recupero.

STORIA

Una visione industriale che ha fatto la differenza

Fondata nel 2004, Melampo si è rapidamente affermata come un punto di riferimento nel settore grazie alle competenze tecniche e alla visione industriale del suo team, guidato dal fondatore Vito Ruggiero Damato. L’azienda ha saputo distinguersi per la sua integrità e per la capacità di rispondere in modo strategico alle esigenze di un mercato in continua crescita, alimentato anche dalle politiche globali volte a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti.

Nel 2021, Melampo ha segnato un importante passo evolutivo trasformandosi da ditta individuale a società di capitali, dimostrando la sua prontezza nel cogliere le opportunità di un mercato in espansione.

Il gioco di squadra è una delle basi fondamentali su cui si fonda l’azienda. Grazie all’impegno congiunto e alla sinergia tra i membri del gruppo, Melampo ha saputo costruire solide collaborazioni con leader del settore, rafforzando la propria presenza nell’ambito del recupero e della rigenerazione di scarti plastici provenienti dal comparto agroalimentare. Questo risultato è stato reso possibile anche attraverso partnership con un impianto avanzato di lavaggio di materie plastiche, che consente di valorizzare e rigenerare materiali altamente inquinati, trasformandoli in risorse riutilizzabili.

PUNTI DI FORZA

Qualità costante

Attenzione al Cliente

Innovazione Tecnologica

Sviluppo del prodotto

Rispetto per l'Ambiente

Velocità di Consegna

INVESTIMENTI

Un piano di investimenti verso il 2030

I valori della sostenibilità e dell’economia circolare sono parte integrante dell’organizzazione e della strategia aziendale di Melampo.

Grazie ad un piano di investimenti di circa 2,5ml di euro l’azienda ha potuto intensificare la propria produzione e rispondere alla crescente richiesta del mercato: solo nel corso dell’ultimo anno Melampo ha recuperato materiali, poi trasformati, per circa 7.000.000 kg provenienti da post consumo e circa 5.000.000 kg da post industriale.

 

L‘acquisto di nuovi estrusori, un nuovo mulino e nuovi silos per il blenderaggio, hanno consentito di aumentare la capacità produttiva dai precedenti 400 Kg/h ai 1.600Kg/h, arrivando a produrre ben 38.000 kg/giorno, per circa 12.000.000 kg/anno.

Investire nel rispetto dell’ambiente e del mercato

L’aumento della domanda e la costante crescita produttiva, che contraddistingue l’azienda tra le più virtuose del settore, impongono a Melampo di adeguare gli spazi aziendali investendo nell’acquisto di nuovi terreni confinanti portanto la superficie aziendale complessiva fino a circa 6000mq.

Al fine di ridurre ulteriormente i costi dell’energia elettrica e al contempo aumentare la redditività aziendale prevista, Melampo investe nella installazione di un impianto fotovoltaico di 600kW, confermando la tendenza aziendale nella riduzione del proprio impatto energetico nel rispetto dell’ambiente.